I legamenti crociati sono i principali responsabili della stabilità del ginocchio. Essi sono tesi tra il femore e la tibia e decorrono all'interno dell'articolazione.
Prendono il nome di "crociati" perchè si incrociano al centro dell'articolazione.
I legamenti crociati anteriore e posteriore impediscono lo spostamento rispettivamente anteriormente o posteriormente della tibia rispetto al femore.
Il legamento crociato anteriore (l.c.a.) integro impedisca alla tibia di traslare in avanti.
I crociati si rompono essenzialmente per traumi di tipo distorsivo. Il legamento crociato anteriore è più esposto al rischio di lesione.
Spesso la rottura di un crociato si accompagna anche a lesione dei legamenti collaterali e dei menischi, costituendo così solo un elemento di un danno capsulo-menisco-legamentoso complesso.